Non il solito pesto- Ghiotta escursione alla Via del Tram con La casa delle Erbe vagabonde

Un caldo quasi estivo e il fresco dell'ombra degli alberi della Via del Tram hanno fatto da sfondo all'esperienza didattica e alimentare a cura dell'associazione di volontariato Auser e del gruppo Legambiente Como.

Francesco, esperto del gruppo La casa delle erbe vagabonde, ha guidato gli entusiasti partecipanti in una breve escursione per metterli alla prova nel riconoscere erbe e piante spontanee commestibili. In seguito, si è fatta tappa nell'edificio comunale di Piazza Marinoni dove, una volta raccolti gli ingredienti necessari, si è passati alla preparazione di originali combinazioni di pesto.

Un'insalata coloratissima

Fatto con basilico , formaggio pecorino, pinoli, olio e sale, il pesto - nella sua accezione più conosciuta - nasce come condimento spiccio, preparato dai marinai impegnati nei loro viaggi.


Dai lupi di mare ai raccoglitori di erbe il passo è breve: infatti si possono ottenere sorprendenti alternative, ad esempio, con il tarassaco, la piantaggine, l'ortica (preventivamente immersa in un catino di fresca acqua di sorgente, per scongiurarne il pizzicorio) insieme a dei semi a scelta. Un aperierbe, insomma, a costo zero, dal cuore del bosco e, soprattutto, di facile realizzazione.

Un esempio di "impiattamento"

Una delle degustazioni degne del... tris? Quella con il farinello accompagnato da semi di finocchio, sale ed olio di qualità. Servito su un pane rustico e integrale, il condimento  ha riscosso subito l'approvazione dei commensali. 

Non potendo conservarsi a lungo, il pesto così preparato va consumato nell'arco di una giornata, ma vista la rapidità con cui gli assaggi venivano gustati, questa indicazione è stata a dir poco superflua (non resisterà a lungo per la sua bontà). 

Il farinello

Un'esperienza green in compagnia de La casa delle Erbe Vagabonde è  decisamente consigliata ai lettore dell'Angolo, soprattutto se si è curiosi di conoscere le risorse inaspettate dei nostri spazi verdi: quali sono i segreti delle erbe spontanee? Quali si possono mangiare e a quali bisogna prestare attenzione? Qual'è il loro nome scientifico?

Per chi volesse recuperare gli insegnamenti e le degustazioni con Francesco, il gruppo facebook dedicato è aggiornato con notizie relative ai prossimi incontri.




Commenti

Post popolari in questo blog

Storia Voltiana- Volta, l'introduzione delle patate in Lombardia e un sonetto del Sordelli

Camnago Volta si dimette da ogni carica il Vice Presidente Vicario Roberto Todeschini

«Dio custodisce i nostri defunti»- Il vescovo Cantoni a Camnago Volta