La scienza diventa gioco Comunicativo

di Roberto Todeschini



Domenica, presso la sala civica di Camnago Volta, le lancette del tempo sono ritornate a 210 anni fà, quando il grande scienziato Alessandro Volta inventò la Pila, costituita da una colonna di piuù elementi voltaici.


L'invenzione, avvenne dopo approfonditi studi che riprendevano ricerche di Luigi Galvani sull'elettricità. I ragazzi del corso "Testa e Cuore", che si svolge in parallelo per genitori e ragazzi, hanno rievocato l'invenzione, costruendo sotto la guida del Dottor Matteo Balestrini, un prototipo di pila ben riuscito e, presi dalla passione hanno trascorso un grande pomeriggio di studio e conoscenza da far invidia ai più blasonati laboratori Universitari.


Concentrazione, interesse, passione, sono gli strumenti che hanno fatto sì che un pomeriggio comune diventasse grande giornata di studio e divertimento. La Pila, Alessandro Volta, i 63 ragazzi del corso hanno riacceso la macchina del tempo e come per incanto hanno riportato il quartiere a rivivere una storia che da 210 anni gli appartiene.


La Circoscrizione 4, fiera di questo evento, ne dà testimonianza, ringraziando ogni singolo partecipante proveniente da tutta Como e provincia. Al corso dello scienziato partecipano ragazzi di età compresa fra i 7 e i 13 anni, figli di un interesse che coinvolge i propri genitori (127) presso l'Auditorium di via Clerici per il percorso sull' "Intelligenza emotiva", tenuto dalla Psicopedagogista Lucia Todaro.




Comunicare è anche donare un'esperienza unica e la scienza unita al gioco può diventare luce di un rapporto, genitore / figlio che non si spegnerà all'esaurirsi di una Pila che in Volta ha riacceso la sua memoria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia Voltiana- Volta, l'introduzione delle patate in Lombardia e un sonetto del Sordelli

Camnago Volta si dimette da ogni carica il Vice Presidente Vicario Roberto Todeschini

«Dio custodisce i nostri defunti»- Il vescovo Cantoni a Camnago Volta