Festival della Luce- Una "messa in carta" per Volta

Pagina FB Museo della Seta di Como


In occasione della Giornata internazionale della luce il Museo della Seta di Como ha ripreso dai suoi archivi un cimelio che, per gli appassionati di storia voltiana, si rivelerà una vera e propria chicca: si tratta di una messa in carta del 1954.

"La messa in carta" spiega l'esperta Daniela Manili Pessina "è la rappresentazione grafica della tessitura. Comprende gli schemi, i segni, i numeri, il complesso di istruzioni seguendo le quali è possibile costruire un tessuto". 

Lo schema tessile in questione ritrae a vivide quadrettature rosse, gialle e blu il Tempio Voltiano: monumento realizzato nel 1928 da Federico Frigerio, con il finanziamento di Francesco Somaini, per conservare i cimeli appartenuti allo scienziato. Decisamente un modo originale per ribadire l'affetto di Como ad un illustre ed illuminato concittadino come Volta.

Fonte: pagina wikipedia 

Commenti

Post popolari in questo blog

Storia Voltiana- Volta, l'introduzione delle patate in Lombardia e un sonetto del Sordelli

Camnago Volta si dimette da ogni carica il Vice Presidente Vicario Roberto Todeschini

«Dio custodisce i nostri defunti»- Il vescovo Cantoni a Camnago Volta