"Volta, Ciceri e i contadini di Camnago"- Passeggiata "sold out" per "La Provincia"
"La Provincia" celebra le iniziative locali del Centro Civico Camnaghese con due trafiletti dedicati alla scorsa passeggiata creativa, "Volta, Ciceri e i contadini di Camnago".
Esauriti i 120 posti per il percorso dedicato anche a Teresa Ciceri. Aperta la lista d'attesa.
Si intitola "Volta, Ciceri e i contadini di Camnago" la passeggiata creativa organizzata per domani pomeriggio dal- l'associazione Sentiero dei Sogni. Il ritrovo è previsto alle 14.30 in piazza Martignoni, dove ha sede il Centro civico di Camnago Volta.
Tra le tappe, nel Parco della Valle del Cosia, la tomba di Volta, una visita interna al Mulino Beretta, la corte delle case dei contadini accanto alla villa di Volta a Campora, la chiesetta di San Francesco in Ravanera, il ponte dei bottini, la radura dei gelsi, e la villa dell'Alessandro Volta nipote dell'inventore della pila. Il percorso, condotto dal giornalista e scrittore Pietro Berra, sarà caratterizzato dal racconti e letture a cura dell'attrice Lorena Mantovanelli sul legame speciale che a Camnago si era instaurato tra due figure importanti della scienza come Alessandro Volta e Teresa Ciceri e i contadini locali.
Da questo legame è nata, tra le altre cose, l'introduzione, la coltivazione e la diffusione delle patate in Lombardia. Accompagnamento musicale di Andrea Pizzamiglio all'organetto. Interverranno il parroco di Camnago, don Mario Borella, Rosa Clerici sulla chiesa di San Francesco in Ravanera e la tomba di Volta e Giuseppe Muscionico sull'ultimo mulino della Valle del Cosia. A testimonianza del grande interesse, i 120 posti disponibili sono andati esauriti, ma si consiglia di monitorare il link per le iscrizioni sul sito.
L'iniziativa
Dalla tomba dello scienziato
al Mulino Beretta
Itinerario a Camnago con 120 persone
Camnago Volta si anima di iniziative nel segno del suo figlio più illustre. Ieri la passeggiata creativa "Volta, Ciceri e i contadini di Camnago", organizzata da Sentiero dei Sogni nell'ambito del programma di gestione del centro civico realizzato in rete con altre associazioni e con il sostegno del Comune di Como, ha registrato il "sold out" dei 120 posti disponibili e una lunga lista d'attesa.
L'itinerario ha toccato, tra i diversi punti di interesse, anche la tomba di Alessandro Volta, il mulino Beretta, le ex cascine dei contadini accanto alla villa di Volta e la chiesetta di San Francesco in Ravanera, aperti per l'occasione, nonché le casette dei libri e i leggii con storie per i bambini posizio nati negli anni scorsi lungo il percorso proprio da Sentiero dei Sogni.
La passeggiata creativa è stata condotta da Pietro Berra, che tra i tanti libri ha scritto anche "Da Plinio e Volta. Itinerari d'autore sul Lago di Como" (New Press Edizioni), con l'accompagnamento musicale di Andra Pizzamiglio all'organetto, letture di Lorena Mantovanelli e testimonianze di Rosa Clerici, Jessica Molinari e Giuseppe Muscionico.
Domenica 30 marzo Sentiero dei Sogni ha in programma un altro appuntamento al centro civico di Camnago Volta in piazza Martignoni, curato da La Libreria del Ragionieri Bianchi e dedicato in particolare ai bambini dai 5 anni in su: "Il prato fiorito. Lettura a voce alta e lab ispirato a Tullet" (informazioni e iscrizioni gratuite sulla piattaforma eventbrite).
Commenti